Canali Minisiti ECM

Neuro-riabilitazione, mancano più di 5 mila posti letto

Neurologia Redazione DottNet | 29/05/2018 11:38

Società scientifiche: per le inabilità lo Stato spende 16 miliardi

Negli ospedali italiani servono migliaia di posti letto per la riabilitazione di pazienti con gravi malattie neurologiche: a lanciare l'allarme società scientifiche e associazioni di pazienti. I 1.200 posti letto disponibili in tutt'Italia - stabiliti dal Ministero della Salute con decreto del 2015 - rappresentano "solo il 20% dell'effettivo fabbisogno", calcola la Società italiana di neuro-riabilitazione (Sirn). Per i pazienti post-ictus - spiegano - sarebbero necessari 4.800 posti letto, e 1.365 per la riabilitazione dei pazienti colpiti da malattie e traumatismi del midollo spinale: in totale si arriva a 6.165 posti letto.

  Resta escluso da questo calcolo l'ambito crescente dei bisogni di neuro-riabilitazione per patologie neurodegenerative come Sclerosi Multipla, Alzheimer e Parkinson nonché le gravi cerebro-lesioni provocate da traumi.  Anche l'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) indica l'argomento tra le priorità d'azione nel suo Barometro 2018 e inserisce il tema nel Congresso scientifico annuale del 30 maggio.

pubblicità

La Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma sottolinea l'urgenza di ripensare la programmazione sanitaria sul reale bisogno: "Pazienti con gravi deficit neurologici hanno bisogno di percorsi di neuro-riabilitazione multidisciplinari e complessi che solo strutture di alta specialità possono garantire", afferma Carlo Caltagirone, direttore scientifico del Santa Lucia. Le Società indicano inoltre uno studio recentissimo della Ragioneria Generale dello Stato sulle tendenze di medio e lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario: che ha registrato "una spesa pubblica per pensioni di inabilità e indennità di accompagnamento che è più che raddoppiata negli ultimi quindici anni ed è arrivata ormai a 16 miliardi". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing